News

RACCOLTA ARTICOLI PRINCIPALI QUOTIDIANI

Il "vamping", ovvero rimanere svegli fino a tardi usando dispositivi elettronici, è particolarmente preoccupante per i ragazzi e gli adolescenti a causa dei loro bisogni di sonno e del loro sviluppo in corso. Ecco alcuni dei principali pericoli del vamping per i giovani:

1. Disturbi del Sonno

  • Qualità del Sonno Compromessa: L'esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici inibisce la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi.
  • Privazione del Sonno: Gli adolescenti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno per notte, e il vamping può ridurre significativamente questo tempo.
  • Insonnia: Abitudini di sonno irregolari e l'uso di dispositivi elettronici possono portare a difficoltà croniche nel prendere sonno e a frequenti risvegli notturni.

2. Impatto sulla Salute Mentale

  • Ansia e Depressione: La mancanza di sonno è stata collegata a un aumento dei sintomi di ansia e depressione. Gli adolescenti privati del sonno sono più vulnerabili a problemi di salute mentale.
  • Aumento dello Stress: La privazione del sonno può aumentare i livelli di stress e rendere più difficile affrontare le sfide quotidiane.

3. Rendimento Scolastico

  • Concentrazione e Memoria Ridotte: La mancanza di sonno influisce negativamente sulla capacità di concentrazione e memoria, compromettendo il rendimento scolastico.
  • Prestazioni Cognitive Inferiori: Il cervello ha bisogno di sonno per funzionare al meglio. La privazione del sonno può portare a difficoltà nel prendere decisioni, risolvere problemi e apprendere nuove informazioni.

4. Salute Fisica

  • Sistema Immunitario Indebolito: La privazione del sonno può indebolire il sistema immunitario, rendendo i ragazzi più suscettibili alle infezioni.
  • Aumento di Peso e Problemi Metabolici: La mancanza di sonno è stata collegata a un aumento del rischio di obesità e problemi metabolici.

5. Problemi a Lungo Termine

  • Malattie Cardiovascolari: Dormire regolarmente meno di quanto necessario è stato associato a un aumentato rischio di ipertensione e malattie cardiache in età adulta.
  • Diabete: La regolazione della glicemia può essere compromessa, aumentando il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

6. Sviluppo Cognitivo ed Emotivo

  • Crescita e Sviluppo: Il sonno è cruciale per il corretto sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo degli adolescenti. La privazione del sonno può interferire con questi processi.
  • Regolazione Emotiva: La mancanza di sonno può rendere gli adolescenti più irritabili e meno capaci di gestire le emozioni.

7. Impatto Sociale

  • Isolamento Sociale: Il vamping può portare a una diminuzione delle interazioni sociali durante il giorno, contribuendo all'isolamento e alla solitudine.
  • Conflitti Familiari: Gli orari sballati possono creare tensioni e conflitti in famiglia, soprattutto se i genitori cercano di imporre un coprifuoco.

Suggerimenti per Prevenire il Vamping

  • Stabilire una Routine di Sonno Regolare: Incoraggia i ragazzi a mantenere orari regolari per andare a letto e svegliarsi.
  • Limitare l'Uso dei Dispositivi Elettronici: Riduci l'uso di smartphone, tablet e computer almeno un'ora prima di andare a letto.
  • Creare un Ambiente di Sonno Confortevole: Assicurati che la camera da letto sia buia, silenziosa e fresca.
  • Promuovere Attività Fisica: L'esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la qualità del sonno.
  • Educazione sulla Salute del Sonno: Informa i ragazzi sui rischi associati alla privazione del sonno e sui benefici di una buona igiene del sonno.

Essere consapevoli dei pericoli del vamping e adottare misure per evitarlo può aiutare i ragazzi a migliorare la loro qualità del sonno, la salute mentale e fisica, e il rendimento scolastico.

Si tratta di patologie in forte aumento che colpiscono già dai 12 anni, soprattutto le ragazze.

La sfida che corre in rete è quella di mangiare tanto, troppo poco, o solo determinati cibi tanto da attirare l’attenzione degli esperti sul legame tra disturbi alimentari ed esposizione ai video online.
Elevati rischi per la salute e il messaggio negativo che trasmettono.
Le sfide che stanno impazzando su instagram e Tik Tok, gare allestite in ristoranti, trattorie, gastronomie o fornerie dove gli avventati partecipanti si cimentano in imprese mangerecce al limite delle umane capacità e a volte anzi spesso anche oltre.

Crescono a vista d'occhio le segnalazioni di adescamento e abusi legati alla piattaforma.

Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web

Iniziamo a capire che cos'è DISCORD?

Discord è una piattaforma di comunicazione vocale e testuale progettata principalmente per la comunità di giocatori, sebbene sia utilizzata anche in altri contesti. È un'applicazione di chat e voce multi-piattaforma che permette agli utenti di creare server privati o pubblici per comunicare con altri utenti tramite messaggi di testo, chiamate vocali e videochiamate.
Discord offre diverse funzionalità, inclusi canali di testo organizzati in categorie, canali vocali per comunicare verbalmente con altri utenti, integrazione con servizi di streaming e notifiche personalizzabili. Gli utenti possono unirsi a server dedicati a specifici giochi, interessi o comunità, o possono creare i propri server per connettersi con amici, colleghi o persone con interessi simili.
Si può creare uno spazio in cui sentirsi partecipe: I server Discord sono organizzati in canali tematici in cui puoi collaborare, condividere o semplicemente parlare della tua giornata senza intasare una chat di gruppo.

Come nella maggior parte dei social è prevista un'età minima di iscrizione, sul Termini del Servizio è indicata in 13 anni anche se nella lista delle età minima relativa ai singoli paesi è indicata 14+.

Con il termine “SHARENTING” si intende quel fenomeno di  condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti come foto, video, storie che riguardano i propri figli/e.

Il termine deriva dagli Stati Uniti, dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), anche se bisognerebbe utilizzare il termine “over-sharenting”, ovvero l’eccessiva e costante sovraesposizione online di bambini/e. Nella maggior parte dei casi questa esposizione avviene senza il loro consenso, perché troppo piccoli oppure perché il consenso non viene richiesto.

Naturalmente l'eccessiva divulgazione di informazioni (testi ed immagini) non coinvolge esclusivamente i genitori, ma anche parenti (nonni, zii) e amici, amplificandone la diffusione e relativa perdita di controllo sui contenuti.

Il GAMING, argomento sempre più discusso durante i nostri incontri con genitori e alunni, oggi vogliamo fare un focus su come poter dare al proprio figlio un videogioco adatto.

Il sistema di classificazione in base all'età PEGI (Pan-European Game Information) è stato istituito per aiutare i genitori europei ad adottare decisioni informate nell'acquisto di giochi per computer. Lanciato nella primavera del 2003, il sistema PEGI ha sostituito svariati sistemi nazionali di classificazione in base all'età e si è affermato come sistema unico attualmente utilizzato in gran parte dell'Europa, in più di 35 paesi.

Non è la prima volta che parliamo di sfide/challenge con foto e video sui binari del treno. Il focus di oggi è sulla"train planking challenge" dove i ragazzi rischiano la propria vita per un selfie o video che li ritrae in pericolosissimi contesti come strade, autostrade, tangenziali e binari ferroviari.

Due ragazzi minorenni stavano saltando la corda lungo i binari, alla stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli. Si sono allontanati prima dell'arrivo di un treno, grazie all'intervento della polizia.
Gli agenti del commissariato di Assisi, intorno alle 23, sono intervenuti sul posto in seguito a una segnalazione e sono riusciti ad individuare i due ragazzi che alla vista dei poliziotti sono fuggiti.

Dopo aver informato la polizia ferroviaria di quanto accaduto, al fine di notiziare anche il capotreno, gli operatori hanno perlustrato la zona alla ricerca dei due giovani, anche al fine di scongiurare eventuali incidenti. Appurato che i ragazzi si erano allontanati e che la strada ferrata era libera, gli agenti hanno comunicato la situazione al capotreno. Nel frattempo, i poliziotti si sono appostati lungo la banchina per evitare un eventuale ritorno dei ragazzi e consentire al treno di transitare in sicurezza.

Fonte: Ansa.it

@suitelifeofjakeandkai That was a close one! 😱 #train #subway #fup #fup #comedy #funny #challenge ♬ dźwięk oryginalny - ddob

ARTICOLI CORRELATI: